Patentino della saldatura
Il patentino per saldatore certifica che la saldatura eseguita sia conforrme agli standard definiti dalla UNI EN 9606.
Il patentino per saldatore certifica che la saldatura eseguita sia conforrme agli standard definiti dalla UNI EN 9606.
Un laboratorio per scoprire il proprio valore professionale per migliorare e rendere più efficace la comunicazione nei confronti dei possibili interlocutori e/o pubblici di riferimento per la ricerca del lavoro, grazie anche agli strumenti offerti dal visual design (Canvas) e dagli strumenti classici e social a disposizione per autocandidarsi (Cv, Linkedin).
Per fornire gli strumenti adeguati per la ricerca efficace delle opportunità occupazionali presenti nel mercato del lavoro, in funzione del bagaglio personale di abilità, conoscenze ed esperienze.
Il patentino per saldatore deve essere rinnovato entro i 3 anni con un nuovo esame
Per contribuire al processo di innovazione al quale anche le aziende regionali sono chiamate, attraverso lo sviluppo di professionalità specializzate e competenti sui temi della CSR per adeguare e sostenere modelli organizzativi e scelte strategiche aziendali sempre più sostenibili e socialmente responsabili.
Per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per poter effettuare le operazioni di controllo, carica e recupero dei gas/fluidi refrigeranti di ultima generazione.
Il percorso intende favorire la diffusione tra i partecipanti delle abilità e conoscenze necessarie per eseguire, in modo professionale ed applicando gli aspetti tecnici, organizzativi, distributivi e gestionali tipici del settore, le riprese video ed audio, effettuare le operazioni di montaggio del video ed audio tenendo conto dei tempi di esecuzione e dei vincoli con l’obiettivo di produrre un file di alta qualità per la TV, il cinema o il WEB.
Per migliorare la capacità di lettura dei bisogni educativi di bambini e ragazzi e per riconoscere e comprendere i diversi stili comunicativi e relazionali al fine di contribuire allo sviluppo e al successo del processo educativo.
Il percorso nasce per garantire un’adeguata specializzazione nel settore del digital marketing a persone disoccupate con specifica formazione e/o esperienza professionale in ambito artistico, nella tutela e valorizzazione dei beni culturali e/o nel settore creativo della comunicazione.
Per approfondire gli aspetti collegati alla possibile commistione tra lavoro e alimentazione attraverso lo studio di specifici Case Study di infortuni.