La cucina della tradizione: il frico
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per mettere in pratica il detto “in cucina non si butta via niente”, saranno presentate tre ricette per dare nuova veste ad alimenti di cui disponiamo in eccedenza o che non siamo abituati ad utilizzare.
Per conoscere ricette facili e veloci con ingredienti alternativi ai classici latte, uova, zucchero e farina per accontentare sia chi non può consumarli, sia quanti vogliono avvicinarsi al primo pasto della giornata in modo diverso ma più consapevole dal punto di vista nutrizionale.
Cibo e salute sono in stretta correlazione sin dai tempi antichi. Alimentarsi con cibi naturali, stagionali, integrali e biologici del proprio territorio significa fare un investimento a lungo termine per la propria salute.
Per formare un Social Media Manager avanzato e specializzato nell’analisi dei dati e nella restituzione e utilizzo dei risultati per lo sviluppo di strategie di prodotto, comunicazione e business aziendale.
Per formare una figura in grado di operare nelle funzioni amministrativo-finanziarie aziendali a supporto della definizione e implementazione di strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa.
Per fornire gli strumenti di marketing e di comunicazione necessari a promuovere e valorizzare, attraverso la realizzazione di eventi culturali, il patrimonio linguistico friulano.
Per formare una figura tecnica, altamente specializzata, capace di rendere il design e il gusto italiano l’elemento strategico e distintivo nella competizione internazionale per le imprese che si occupano degli interni delle imbarcazioni.
Per formare una figura tecnica, altamente specializzata, capace di promuovere i prodotti “made in Italy” oltre che attraverso gli strumenti tradizionali anche tramite la produzione audiovisiva.
Per favorire la formazione di persone in possesso di competenze e abilità basilari riguardanti il funzionamento e la gestione di impianti idrici e di generatori termici.