La cucina della tradizione: il frico
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per fornire gli strumenti di marketing e di comunicazione necessari a promuovere e valorizzare, attraverso la realizzazione di eventi culturali, il patrimonio linguistico friulano.
Il corso, voluto dal GRUPPO EURIS SPA, per inserire in azienda nuove figure con competenze nello sviluppo software in ambiente Microsoft, tramite il framework .NET e linguaggio C#.
Il corso di 1000 ore, in partenza presso la sede IRES di Udine, permette di ottenere la qualifica di Saldocarpentiere per realizzazione manufatti di carpenteria metallica mediante l’unione di particolari meccanici utilizzando il procedimento di saldatura più idoneo (MMA, MIG/MAG, TIG).
Il corso voluto dalle cooperative La Cisile, Nemesi e Thiel del consorzio Il Mosaico per formare e inserire nuove figure a supporto degli utenti seguiti dai Servizi per la Salute Mentale della Bassa friulana e isontina (ASUFC e ASUGI) nelle attività di promozione del benessere e della partecipazione sociale, dell’abitare e della formazione e inclusione lavorativa.
Per sviluppare le competenze necessarie per programmare in linguaggio C# sulle principali architetture MS .NET, ovvero WebForm, MVC e WCF, su database SQLServer, con elementi di programmazione Web (HTML, CSS, Javascript) e approccio al testing.
Il corso di 1000 ore, in partenza presso la sede IRES di Trieste, per ottenere la qualifica di segreteria e operare nei processi di amministrazione e gestione aziendale.
Il corso voluto da 4 aziende regionali del settore metalmeccanico (Steelform, Nord Laser, DINAI e Luba) per inserire in organico nuovo personale esperto nelle tecniche di saldatura MIG/MAG e TIG.
Il corso voluto dal GRUPPO EURIS SPA per inserire in azienda nuove figure con competenze nello sviluppo software con linguaggio Java.
Per incrementare le proprie possibilità d’inserimento lavorativo apprendendo le competenze specificatamente richieste da sei imprese della metalmeccanica con sede in provincia di Udine