OrientArredo: i martedì dell'orientamento ITS
Dal 12 aprile, 4 incontri online per orientarsi tra le opportunità di formazione superiore dedicate al settore arredo nell’ambito della FONDAZIONE MITS MALIGNANI.
Dal 12 aprile, 4 incontri online per orientarsi tra le opportunità di formazione superiore dedicate al settore arredo nell’ambito della FONDAZIONE MITS MALIGNANI.
Il 19 maggio presso la sede MITS di Feletto Umberto l’incontro per orientare alle opportunità di formazione superiore dedicate al settore arredo nell’ambito della FONDAZIONE MITS MALIGNANI.
Per migliorare la capacità di lettura dei bisogni educativi di bambini e ragazzi e per riconoscere e comprendere i diversi stili comunicativi e relazionali al fine di contribuire allo sviluppo e al successo del processo educativo.
Al via la seconda edizione del corso per esplorare le metodologie basate sull’approccio ludico e sull’utilizzo del gioco per favorire la diffusione, in attività formative/educative/ricreative e anche riabilitative, degli strumenti più comuni della «Gamification» o del «Game Based Learning».
Terza edizione del corso per esplorare le metodologie basate sull’approccio ludico e sull’utilizzo del gioco per favorire la diffusione, in attività formative/educative/ricreative e anche riabilitative, degli strumenti più comuni della «Gamification» o del «Game Based Learning».
Al via la nuova edizione del corso per esplorare le metodologie basate sull’approccio ludico e sull’utilizzo del gioco per favorire la diffusione, in attività formative/educative/ricreative e anche riabilitative, degli strumenti più comuni della «Gamification» o del «Game Based Learning».
La formazione alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente importante per i cittadini di Paesi terzi, che spesso hanno sperimentato ambienti lavorativi molto diversi da quelli che incontrano in Italia e possono essere penalizzati dalla scarsa conoscenza della lingua. Per questo il progetto INSPIRE dedica uno spazio importante a questo tema, anche sperimentando un approccio innovativo.
Per fornire a docenti e operatori dell’accoglienza le competenze per applicare la Video Alfabetizzazione Multisensoriale (VAM) all’insegnamento della lingua italiana L2 attraverso la realizzazione di laboratori che utilizzino in maniera integrata strumenti audiovisivi, il disegno, la drammatizzazione, i giochi di ruolo e l‘esperienza del rivedersi e riascoltarsi.
Un seminario del progetto PercoRSI FVG2 dedicato agli studenti della formazione professionale per analizzare gli elementi salienti del rischio microbiologico da Covid19 e le responsabilità in capo al Datore di Lavoro.
Un seminario del progetto PercoRSI FVG2 dedicato agli studenti della formazione professionale per analizzare gli elementi salienti del rischio microbiologico da Covid19 e le responsabilità in capo al Datore di Lavoro.