Tecniche di promozione linguistica e culturale friulana
Per fornire gli strumenti di marketing e di comunicazione necessari a promuovere e valorizzare, attraverso la realizzazione di eventi culturali, il patrimonio linguistico friulano.
Per fornire gli strumenti di marketing e di comunicazione necessari a promuovere e valorizzare, attraverso la realizzazione di eventi culturali, il patrimonio linguistico friulano.
Per formare una figura tecnica, altamente specializzata, capace di promuovere i prodotti “made in Italy” oltre che attraverso gli strumenti tradizionali anche tramite la produzione audiovisiva.
Per acquisire le competenze base del videomapping per la progettazione e creazione di eventi promozionali o artistici attraverso la videoproiezione di immagini, video e luci su grandi superfici sia in luoghi chiusi che all’aperto su monumenti e spazi urbani.
Il laboratorio Attivagiovani in partenza a Trieste per capire come funziona il mondo delle intelligenze artificiali e degli algoritmi e come queste macchine sono coinvolte nella nostra società.
Il laboratorio Attivagiovani in partenza a Trieste per fare esercizi di futuro e creare scenari possibili collegati allo sviluppo sostenibile, alla digitalizzazione e ai processi sociodemografici determinanti per i prossimi decenni.
Per acquisire maggiore consapevolezza sulle nuove modalità di scrittura, osservando alcune variabili, quali la struttura dei testi e il lessico, e considerando anche le trasformazioni determinate dalle nuove tecnologie che ridefiniscono non solo strumenti di scrittura e linguaggi, ma anche concetti quali visibilità, affidabilità, reputazione.
Per consolidare la propria conoscenza della lingua italiana ed essere in grado di inserirsi attivamente nella comunità sociale e professionale contribuendo a ridurre il rischio in materia della salute e sicurezza propria ed altrui.
Per migliorare le competenze dei partecipanti nella comunicazione interpersonale diretta in ambiente di lavoro: con colleghi, superiori e collaboratori.
La diffusione dei nuovi media ha cambiato la natura della comunicazione audiovisiva. Se in passato l’audiovisivo s’identificava tipicamente con una comunicazione unidirezionale – cinema o televisione – e richiedeva un’ampia gamma di professionalità specifiche e forti investimenti nelle attrezzature, oggi gli strumenti audio-video rappresentano l’elemento di maggior impatto nella comunicazione in rete, accessibile a costi contenuti e utilizzato da un numero crescente di persone. La diffusione di audiovisivi su internet, come le videoclip pubblicate sui social media, richiede oggi una maggiore consapevolezza delle potenzialità di questi mezzi, dei rischi legati al loro uso e competenze adeguate alla realizzazione e alla diffusione di prodotti di qualità.
Per imparare ad operare nel marketing digitale, con specifico riferimento alla definizione e sviluppo di specifiche strategie di web marketing dal posizionamento e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), all’uso integrato dei diversi canali social e web, alla realizzazione di adeguati contenuti sui social e sul web (CONTENT MARKETING), fino alla valutazione dell’efficacia per la verifica e integrazione delle strategie messe in campo (WEB E SOCIAL ANALYTICS).