La cucina della tradizione: il frico
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per scoprire le origini di questa antica ricetta e le diverse varianti, gli ingredienti più indicati e i trucchi per preparare un frico a regola d’arte.
Per mettere in pratica il detto “in cucina non si butta via niente”, saranno presentate tre ricette per dare nuova veste ad alimenti di cui disponiamo in eccedenza o che non siamo abituati ad utilizzare.
Per conoscere ricette facili e veloci con ingredienti alternativi ai classici latte, uova, zucchero e farina per accontentare sia chi non può consumarli, sia quanti vogliono avvicinarsi al primo pasto della giornata in modo diverso ma più consapevole dal punto di vista nutrizionale.
Cibo e salute sono in stretta correlazione sin dai tempi antichi. Alimentarsi con cibi naturali, stagionali, integrali e biologici del proprio territorio significa fare un investimento a lungo termine per la propria salute.
Per acquisire le competenze base del videomapping per la progettazione e creazione di eventi promozionali o artistici attraverso la videoproiezione di immagini, video e luci su grandi superfici sia in luoghi chiusi che all’aperto su monumenti e spazi urbani.
Per imparare a individuare le potenzialità turistiche di un territorio, focalizzando la propria attenzione sulle caratteristiche delle diverse destinazioni, sulle esigenze ed aspettative degli stakeholder, sulla valorizzazione dell’identità locale attraverso la progettazione e pianificazione di un’offerta turistica e culturale sostenibile.
Per conoscere ed approfondire i processi, le principali metodologie ed alcuni strumenti relativi alla gestione delle Risorse Umane.
Gli addetti alle manipolazioni alimentari (mense, cucine, bar, ristoranti, banco gastronomia…) devono frequentare un corso di aggiornamento con validità sull’intero territorio nazionale.
Il corso professionale ha l’obiettivo di approfondire i concetti base del moulage, del draping e degli sviluppi a manichino in un mashup applicato in maniera creativa per la realizzazione di un progetto di moda.
Il corso di aggiornamento annuale per ASO assolve all’obbligo formativo individuato per la figura professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico