La comunicazione consapevole online
Per creare una maggiore consapevolezza e introdurre modalità comunicative che permettano di migliorare i rapporti interpersonali anche in modalità online.
Per creare una maggiore consapevolezza e introdurre modalità comunicative che permettano di migliorare i rapporti interpersonali anche in modalità online.
Per mantenere coinvolti e produttivi i lavoratori più anziani, le aziende devono adottare nuovi approcci allo sviluppo delle competenze. Alcune riflessioni Tecniche e es esempi di buone prassi.
Al via la seconda edizione del corso sui principi della TEAL Organization pensato per formare una figura che accompagni un’impresa o un gruppo di lavoro verso l’implementazione di un nuovo modello organizzativo, basato su stili di leadership innovativi, flessibilità, autonomia e su pratiche di management in grado di coinvolgere il team migliorando le performance.
La formazione alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente importante per i cittadini di Paesi terzi, che spesso hanno sperimentato ambienti lavorativi molto diversi da quelli che incontrano in Italia e possono essere penalizzati dalla scarsa conoscenza della lingua. Per questo il progetto INSPIRE dedica uno spazio importante a questo tema, anche sperimentando un approccio innovativo.
Gender, Sicurezza e Responsabilità Sociale d’Impresa: sono tre aspetti del nuovo tetraedro il cui squilibrio spesso sfocia in quella differenza di genere che discrimina chi lavora e ne limita il potenziale. Il seminario intende offrire un momento di riflessione, di puntualizzazione e di generazione di nuove prospettive per un lavoro sempre più “uguale” ed “ugualitario”.
Il seminario approfondirà le tematiche relative alle figure di cantiere dedicate alla sicurezza, la documentazione ed organizzazione del cantiere sui rischi più frequenti, riconoscere l’amianto ed adottare le misure necessari.
Il contributo del paradigma Teal alla gestione del cambiamento del post Covid-19 quale forma sempre più diffusa di innovazione organizzativa che, liberando le potenzialità latenti nelle persone, è in grado di trasformare le imprese accompagnandole verso una ricerca di senso e di autentica motivazione, coniugando senso di appartenenza e performance.
Per sviluppare le competenze necessarie per programmare in linguaggio C# sulle principali architetture MS .NET, ovvero WebForm, MVC e WCF, su database SQLServer, con elementi di programmazione Web (HTML, CSS, Javascript) e approccio al testing.
Per fornire gli strumenti di marketing e di comunicazione necessari a promuovere e valorizzare, attraverso la realizzazione di eventi culturali, il patrimonio linguistico friulano.
Per approfondire gli aspetti collegati alla possibile commistione tra lavoro e alimentazione attraverso lo studio di specifici Case Study di infortuni.