

Di cosa parliamo:
Finalità
Per imparare ad utilizzare i servizi on line, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che viene rilasciato gratuitamente ai cittadini.
Contenuti
Nel laboratorio sarà approfondito il funzionamento del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e le sue caratteristiche principali e potrai così
* conoscere la modalità di autenticazione e le relative implicazioni per l’accesso ai servizi online offerti dalle Pubbliche Amministrazioni;
* utilizzare in modo consapevole e sicuro gli applicativi per accedere ai servizi pubblici quali l’anagrafe, la scuola o la consultazione del fascicolo sanitario elettronico;
* acquisire maggiore dimestichezza e spirito critico nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per lavoro, tempo libero e comunicazione.
Caratteristiche
A chi si rivolge
Giovani dai 18 anni in su e adulti, disoccupati e occupati, che risiedono o hanno il proprio domicilio nella Regione, interessati a partecipare ai corsi che saranno realizzati nei territori dell’ex-provincia di Trieste e nell’area della Carnia.
Durata 12 ore di attività pratica (laboratorio) per “imparare facendo”
Date e edizioni
* I ed. dal 28 febbraio al 10 marzo 2022.
* II ed. dal 6 al 16 giugno 2022.
Sede presso IRES Trieste, via Vidali 1
Attestazioni Al termine, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per partecipare
La partecipazione al laboratorio è gratuita in quanto offerto dalla Regione FVG con il Programma 75/17, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Per informazioni
Per maggiori informazioni sul programma e iscrizioni al corso:
IRES Trieste tel. 040 3220746 infoTS@iresfvg.org
Referente: Paola Picogna picogna.p@iresfvg.org
Finanziato da


Il laboratorio è gratuito e offerto dalla Regione FVG con il Programma 75/17.
L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.