In cammino verso la trasformazione sostenibile dell’agroalimentare
Un workshop per approfondire come le imprese stiano superando il mutato contesto attraverso la ridefinizione dei modelli organizzativi.
Un workshop per approfondire come le imprese stiano superando il mutato contesto attraverso la ridefinizione dei modelli organizzativi.
Per consolidare la propria conoscenza della lingua italiana ed essere in grado di inserirsi attivamente nella comunità sociale e professionale contribuendo a ridurre il rischio in materia della salute e sicurezza propria ed altrui.
Il workshop del progetto PERCORSI FVG 2 per riflettere sui nuovi modi di affrontare il tema delle pari opportunità, della conciliazione dei tempi e del welfare aziendale e territoriale, considerando il ruolo di tutti gli stakeholder: pubblico, privato e terzo settore e degli organismi di parità.
Un Focus group per riflettere sull’obiettivo numero 5 dell’Agenda 2030: cos’è lo sviluppo sostenibile in ottica di genere e qual è il ruolo delle città, delle persone, delle aziende.
Per creare una maggiore consapevolezza e introdurre modalità comunicative che permettano di migliorare i rapporti interpersonali anche in modalità online.
Per acquisire maggiore consapevolezza sulle nuove modalità di scrittura, osservando alcune variabili, quali la struttura dei testi e il lessico, e considerando anche le trasformazioni determinate dalle nuove tecnologie che ridefiniscono non solo strumenti di scrittura e linguaggi, ma anche concetti quali visibilità, affidabilità, reputazione.
Un webinar per condividere riflessioni e strumenti per migliorare la capacità di gestire lo stress e la pressione al tempo del Covid.
Un webinar per condividere riflessioni e strumenti per migliorare la capacità di gestire lo stress e la pressione al tempo del Covid.
Per mettere in pratica il detto “in cucina non si butta via niente”, saranno presentate tre ricette per dare nuova veste ad alimenti di cui disponiamo in eccedenza o che non siamo abituati ad utilizzare.
Seconda edizione del corso per specializzarsi nello sviluppo di modelli ristorativi a Km zero, senza sprechi, con uso di alimenti sani e a basso impatto allergico e con un approccio organizzativo innovativo quale il “Team cooking” per fare squadra cucinando.