Yoga per le aziende
Il corso di yoga per le aziende è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo SPIN finanziato da Fondimpresa
Il corso di yoga per le aziende è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo SPIN finanziato da Fondimpresa
Un seminario PercoRSIC dedicato alle aziende sulla Scienza della Felicità in ambito organizzativo, al fine di creare ambienti di lavoro che promuovono il benessere individuale e collettivo.
Il corso di public speaking per le aziende è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo ROAD finanziato da Fondimpresa.
Un seminario PercoRSIC dedicato in via prioritaria a tutor aziendali, tutor degli enti formativi e formatori, per esplorare i benefici del gioco nella formazione aziendale in tema di sicurezza.
Il corso sull’intelligenza artificiale è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo SPIN finanziato da Fondimpresa.
Il corso sulle tecniche di comunicazione social è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo SPIN finanziato da Fondimpresa.
Il corso sulle tecniche di anticipazione è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo SPIN finanziato da Fondimpresa.
Un percorso formativo e di consulenza “su misura” pensato insieme da IRES FVG e Cramars per aiutare le imprese regionali a capire cos’è la certificazione di genere, come si deve gestire, quali sono le aree di un’organizzazione coinvolte, ma soprattutto perché adottarla.
Un seminario PercoRSIC dedicato alle aziende interessate a misurare e comunicare la sostenibilità nel contesto normativo europeo.
Come supportare chi opera nel mondo della scuola, della formazione, delle realtà giovanili e dei genitori nei percorsi di sensibilizzazione e prevenzione alla violenza di genere?
Il progetto europeo Tool4Gender (finanziato dall’Ue/Erasmus+) si propone di dare una risposta concreta ed efficace a queste esigenze, attraverso la realizzazione di un Toolkit e di un’App dedicati alle persone adulte che svolgono un ruolo-chiave nei confronti dei giovani in età scolare (8-16 anni).
L’incontro rappresenta un’opportunità per conoscere i contenuti del progetto, le potenzialità del Toolkit e, offre un’opportunità di confronto per chi opera con i giovani.