Alimentazione e sicurezza: il ruolo dell'alimentazione negli infortuni
Per approfondire gli aspetti collegati alla possibile commistione tra lavoro e alimentazione attraverso lo studio di specifici Case Study di infortuni.
Per approfondire gli aspetti collegati alla possibile commistione tra lavoro e alimentazione attraverso lo studio di specifici Case Study di infortuni.
Presentazione e analisi delle buone prassi aziendali e territoriali ed esempi di accordi di secondo livello che possano essere adattati al sistema locale della cooperazione e delle pmi regionali. Particolare spazio sarà così dedicato agli strumenti della contrattazione e della bilateralità.
Obiettivo del seminario è di far conoscere e condividere strategie ed iniziative di Responsabilità Sociale fra aziende, associazioni, giovani e altri attori del territorio.
Il corso per ottenere uno dei requisiti previsti dal DI 6 marzo 2013 per formare in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il percorso si rivolge e tiene conto delle specificità e del particolare ruolo svolto dagli RLST e RLSS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e di sito produttivo) nel supporto all’individuazione e condivisione delle misure tecniche e organizzative, messe in atto dalle aziende, per ridurre il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV-2).
Corso di aggiornamento obbligatorio per la figura dell’RSPP (Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione previsto dal D.lgs n. 81/2008).
Corso di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi.
Introduzione all’Enneagramma e ai 9 Tipi Psicologici per conoscere meglio le proprie caratteristiche e quelle altrui rapportandosi con maggiore consapevolezza, migliorando la propria leadership e le competenze relazionali.
Il chi fa cosa non è mai semplice in un’azienda. Lo è ancor meno quanto sono da modulare figure legate alla sicurezza sul lavoro e alla gestione del personale. Focalizzare le relazioni diventa essenziale anche in vista di politiche RSI e Welfare in un confronto aperto ed interagente tra valore della tutela Welfare e responsabilità sociale d’ impresa
Gli ispettori già abilitati prima del 31/08/2018 devono frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 30 ore ogni tre anni