Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento - Green industrial design
Per specializzarsi nell’ecodesign e progettare oggetti e prodotti nel rispetto dei principi basilari della sostenibilità.
Per specializzarsi nell’ecodesign e progettare oggetti e prodotti nel rispetto dei principi basilari della sostenibilità.
Per specializzarsi nell’interior design con specifico riferimento agli interni di navi e imbarcazioni ma anche dell’hospitality.
Il corso di public speaking per le aziende è una formazione interaziendale promossa dal Piano formativo ROAD finanziato da Fondimpresa.
Il laboratorio di sviluppo organizzativo Lab.Or di IRES FVG per individuare ed evitare i costi derivanti da una cattiva gestione delle risorse umane.
Il laboratorio di sviluppo organizzativo Lab.Or di IRES FVG per favorire l’acquisizione di metodi e strumenti per intervenire in modo innovativo ed efficace in una gestione consapevole e integrata delle persone nelle organizzazioni.
Il laboratorio di sviluppo organizzativo Lab.Or per facilitare l’utilizzo dei principali strumenti concettuali e tecnici delle strategie anticipanti al fine di favorire una visione sistemica e innovativa nella cultura aziendale.
Il laboratorio di sviluppo organizzativo Lab.Or pensato insieme da IRES FVG e Beeability per indagare i vari aspetti della sostenibilità attraverso un’offerta modulare fruibile a seconda delle proprie esigenze.
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.
Il corso voluto dal GRUPPO EURIS SPA per inserire in azienda nuove figure con competenze nello sviluppo software con linguaggio Java.
Il corso consente di approfondire le tecniche sartoriali collegate al riuso e riciclo creativo dei capi. In particolare verranno sviluppate le competenze necessarie a gestire le modifiche e/o le trasformazioni di capi d’abbigliamento e/o di manufatti tessili per la casa. Il percorso si colloca ad un livello entry pertanto le competenze in uscita dal presente percorso rappresentano un aggiornamento delle competenze sartoriali di base e saranno spendibili sia presso piccole realtà sartoriali che nell’ambito dei processi produttivi sartoriali più strutturati.