COVID19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo di prevenzione
La formazione online sul ruolo attivo del RLS nel protocollo di prevenzione COVID-19
La formazione online sul ruolo attivo del RLS nel protocollo di prevenzione COVID-19
Cibo e salute sono in stretta correlazione sin dai tempi antichi. Alimentarsi con cibi naturali, stagionali, integrali e biologici del proprio territorio significa fare un investimento a lungo termine per la propria salute.
Per conoscere ricette facili e veloci con ingredienti alternativi ai classici latte, uova, zucchero e farina per accontentare sia chi non può consumarli, sia quanti vogliono avvicinarsi al primo pasto della giornata in modo diverso ma più consapevole dal punto di vista nutrizionale.
Fino a pochi mesi fa parlare di Smartworking e la sua applicazione sembrava essere previlegio di pochi, malgrado la normativa (Europea e Nazionale) si fosse resa più che proattiva nella sua diffusione e implementazione. Il punto della situazione e una testimonianza di applicazione virtuosa cercheranno di fare un po’ di chiarezza.
Il contesto COVID-19 ha portato la didattica a distanza in prima linea, non solo come strumento statico (E-Learning) ma soprattutto come strumento dinamico attraverso videoconferenza, webinar e meeting. Ilwebinar è un’occasione per fare il punto su esperienze e riflessioni della rimodulazione del Safety Teaching.
Il corso professionale ha l’obiettivo di approfondire i concetti base del moulage, del draping e degli sviluppi a manichino in un mashup applicato in maniera creativa per la realizzazione di un progetto di moda.
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura INFORMATICO-DIGITALE e mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi (es. word)
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura INFORMATICO-DIGITALE e mira a fornire le competenze utili a veicolare in maniera chiara ed efficace le idee e i progetti
Il corso consente di acquisire le competenze per gestire in autonomia le operazioni di taglio, confezione e rifinitura di prototipi e di capi di abbigliamento, nel rispetto delle caratteristiche merceologiche del tessuto, della qualità ed economicità delle lavorazioni e delle norme di sicurezza.
Il corso consente di acquisire le competenze tecniche per riparare i capi di abbigliamento usando in maniera funzionale le attrezzature, impostando le correzioni, confezionando e rifinendo il capo da modificare.