Di cosa parliamo:
Finalità
Work SIC | Lavoratori
Didattica di genere, in presenza e online: come è cambiata la formazione sicurezza in tempo di COVID-19
Webinar meeting | 29 giugno 2020 dalle 14.30 alle 16.30
Il contesto COVID2019 ha portato la didattica a distanza in prima linea, non solo come strumento statico (E-Learning) ma soprattutto come strumento dinamico attraverso videoconferenza, webinar e meeting.
Questo ha influito non solo nel modo di fare didattica ma anche sulla percezione da parte degli allievi. Un’occasione per fare il punto su esperienze, riflessioni della rimodulazione del Safety Teaching.
Programma
* Dott.ssa Silva BAGNATO
Esperta in materia di sicurezza ai sensi del Decreto 749/alf del 31/12/08, Formatrice per la Sicurezza sul lavoro, RSPP, per A.S.A
“Metodologie possibili di informazione e formazione legate anche alla differenza di genere”
Testimonianza
* Arch. Michela BOSCO
Consulente in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro. Formatore sicurezza con declinazione al gender (stranieri, richiedenti asilo, diversamente abili)
“COVID teaching: la didattica a distanza del lavoratore declinata al gender”
Caratteristiche
Sedi e date
29 giugno 2020 dalle 14.30 alle 16.30
ENAIP FVG, webinar meeting
Destinatari residenti, domiciliati o lavoratori e lavoratrici in FVG come dipendenti e amministratori di imprese profit e no profit, non occupati, professionisti, studenti.
Attestato di partecipazione
Per partecipare
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso iscrizione online dalla presente pagina, indicando un recapito mail per l’invio del link al webinar. In caso di un numero di partecipanti superiore alla capienza dell’aula virtuale, verrà data priorità agli iscritti online e all’ordine di arrivo delle iscrizioni. Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 persone.
Per informazioni
ENAIP FVG
Referente: Marzia Perini
tel. 0434 586437 | m.perini@enaip.fvg.it
Finanziato da
PerCoRSI FVG 2 è un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.