Tecniche base di impiantistica idro-sanitaria
Il corso consente di acquisire le competenze di base per poter operare nel settore dell’impiantistica idrosanitaria
Il corso consente di acquisire le competenze di base per poter operare nel settore dell’impiantistica idrosanitaria
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.
Il Corso consente di acquisire le competenze di base necessarie per poter inserirsi all’interno di una cucina di una struttura ristorativa (trattoria, osteria, ristorante, mensa) supportando il cuoco durante le diverse fasi di preparazione dei pasti da servire ai clienti.
Il corso consente di acquisire le competenze per svolgere l’attività dell’addetto/a ai servizi di pulizia e sanificazione in ogni tipo di ambiente.
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura TRASVERSALE per adottare strategie personali e collettive per fronteggiare positivamente situazioni di criticità e stress, anche correlati ai frequenti cambiamenti nei compiti professionali e nelle esigenze organizzative.
Superata la fase emergenziale, è davvero possibile continuare a considerare il lavoro agile come un’opportunità per le organizzazioni?
Un approfondimento sui punti di forza e di debolezza, attraverso la testimonianza di un’azienda leader in Italia.
Un webinar per comprendere come le modifiche alle modalità di lavoro imposte dalla pandemia, tra cui l’ampio ricorso allo smart working, comportano importanti conseguenze sulla persona a livello medico e fisiopatologico, con ripercussioni sul sistema muscolo scheletrico e sul sistema nervoso oltre ad implicazioni a livello endocrinologico.
Superata la fase emergenziale, è davvero possibile continuare a considerare il lavoro agile come un’opportunità per le organizzazioni?
Un approfondimento sui punti di forza e di debolezza, attraverso la testimonianza di un’azienda leader in Italia.