RLS e COVID 2019: negoziazione, comunicazione e mediazione in tempo di pandemia
Un webinar per rivedere e ripensare i termini di comunicazione e negoziazione tra le parti in tempo di pandemia.
Un webinar per rivedere e ripensare i termini di comunicazione e negoziazione tra le parti in tempo di pandemia.
Un webinar per comprendere come, durante lo smart working, adottare misure di prevenzione e promozione della salute che le organizzazioni e i lavoratori possono adottare e ipotizzare buone pratiche e linee guida nell’utilizzo di queste nuove modalità di lavoro.
Un webinar per fare chiarezza sulle disposizioni normative che disciplinano la sicurezza degli smart workers con attenzione anche al ruolo delle parti sociali come soggetti attivi e privilegiati nella sensibilizzazione e diffusione di comportamenti sicuri.
L’incontro avverrà nella forma di confronto partecipato sulle possibilità di applicazione della sostenibilità nella vita quotidiana.
L’incontro avverrà nella forma di confronto partecipato sulla sostenibilità, con un focus sulle aziende del settore wine & beer.
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per essere in grado di analizzare le previsioni delle linee guida ministeriali (Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore – DM04 luglio 2019) per la redazione del bilancio sociale e dei concetti chiavi che stanno alla loro base, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti base per una corretta redazione
Un corso upskilling di breve durata e da contenuti e finalità professionalizzanti per chi deve aggiornare e affinare competenze già possedute.
L’unità permetterà di conoscere best practice e progettualità già attivate sul territorio regionale e/o nazionale al fine di sviluppare, attraverso un project work realizzato in maniera individuale o di gruppo e a partire da uno specifico modello organizzativo, interventi di welfare aziendale.
Il corso consente di approfondire le tecniche sartoriali collegate al riuso e riciclo creativo dei capi. In particolare verranno sviluppate le competenze necessarie a gestire le modifiche e/o le trasformazioni di capi d’abbigliamento e/o di manufatti tessili per la casa. Il percorso si colloca ad un livello entry pertanto le competenze in uscita dal presente percorso rappresentano un aggiornamento delle competenze sartoriali di base e saranno spendibili sia presso piccole realtà sartoriali che nell’ambito dei processi produttivi sartoriali più strutturati.
Un webinar per dare risposta alle crescenti esigenze delle Aziende, attive nel mercato globale, di garantire adeguate condizioni di sicurezza del personale operante all’estero.
Un webinar del progetto PercoRSI FVG2 per approfondire gli aspetti giuridici e normativi collegati alla tutela della salute collettiva e dei diritti individuali rispetto all’obbligatorietà delle vaccinazioni Covid-19.