

Descrizione
Il Regolamento n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio riguardante l’igiene dei prodotti alimentari prevede che i responsabili dell’elaborazione e della gestione della procedura di autocontrollo ricevano un’adeguata formazione per l’applicazione dei principi del sistema HACCP.
Si definisce responsabile dell’elaborazione e della gestione delle procedure di cui all’art. 5, par. 1 del Reg. Europeo il responsabile legale dell’impresa alimentare o un altro operatore espressamente delegato.
Ai fini della formazione si individuano tre categorie di imprese del settore alimentare ed il relativo obbligo:
- imprese della commercializzazione (depositi all’ingrosso, negozi di vendita, trasporto di alimenti, vendita ambulante, ecc.) – obbligo formativo di 4 ore
- imprese della somministrazione (bar, caffetterie, osterie, ristoranti, pizzerie, somministrazione ambulante, ecc.) – obbligo formativo di 8 ore
- imprese della produzione e/o trasformazione e/o somministrazione complessa (ristorazione collettiva, ristorazione che effettua banqueting e catering, panifici, pasticcerie, gelaterie, gastronomie, macellerie, pescherie, ecc.) – obbligo formativo di 8 ore
Il corso di formazione deve essere aggiornato ogni 5 anni frequentando nuovamente un corso della medesima durata.
Contenuti
I contenuti del corso sono riportati nelle Linee Guida emanate dalla Regione FVG del 12/05/2008 con durata diversa a seconda del tipo di impresa, e sono:
- Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici, microbiologici) e loro prevenzione;
- Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare;
- Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;
- Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare
- Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo;
- Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche;
- Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione
- Esempi applicativi: Individuazione e controllo dei rischi nelle principali fasi di processo della specifica impresa del settore alimentare
Durata: 4 ore per le imprese che fanno solo commercializzazione / 8 ore per le imprese di somministrazione/trasformazione/produzione
Date ed orario: 12 e 19 ottobre 2022 con orario 14.30-18.30
Attestazione rilasciata: attestato di frequenza, previo superamento della verifica finale e presenza pari al 100% delle ore del corso.
Sede di realizzazione: formazione on line ma con possibilità di seguire il corso dalla nostra sede in Via Manzini 41 a Udine
Verifica finale: test per verificare individualmente l’efficacia formativa.
Costi: 80 euro per il corso da 4 ore, 120 euro per il corso da 8 ore (i prezzi esposti sono IVA esente quindi non si applica)
Per Iscrizioni e informazioni
contatta la referente del corso:
Monica Serra | 0432.415469 | commerciale@iresfvg.org
oppure compila il form qui sotto e verrai contattato da noi