

Descrizione
La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), in particolare l’Articolo 37, comma 7, poi ridefinita nei contenuti, durata e modalità della formazione, dagli specifici Accordi Stato-Regioni:
- Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (n. 221/CSR) che prevedeva la periodicità dell’aggiornamento ogni 5 anni.
- Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che ha introdotto le modifiche più significative, recependo in parte le indicazioni della Legge n. 215/2021 e che ha modificato la periodicità dell’aggiornamento che è passata da 5 a 2 anni
Il passaggio dalla cadenza quinquennale a quella biennale ha creato un periodo transitorio con scadenze specifiche:
- Preposti Formati Prima del 24 maggio 2023 (data di riferimento per l’entrata in vigore delle modifiche normative):
- Beneficiano di una proroga: l’aggiornamento dovrà essere completato entro 12 mesi dall’entrata in vigore del Nuovo Accordo (quindi, indicativamente, entro il 24 maggio 2026).
- Preposti Formati Dopo il 24 maggio 2023:
- Si applica direttamente la cadenza biennale: l’aggiornamento deve essere completato entro due anni dalla data dell’ultima formazione svolta.
Attenzione: A causa di questa evoluzione normativa, è fondamentale che il Datore di Lavoro verifichi con precisione la data dell’ultima formazione o aggiornamento per ogni preposto per assicurarsi di rispettare la nuova scadenza biennale o quella transitoria (24 maggio 2026).
Contenuti
I contenuti, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7 del D.Lgs. n. 81/08, comprendono, in relazione agli obblighi previsti dall’articolo 19:
– principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
– relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
– definizione ed individuazione dei fattori di rischio
– incidenti e infortuni mancati
– tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
– valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
– individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
– modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
Date e durata: 07 ottobre 2025 con orario 11-13 e 14-18
Verifica finale: Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore, viene somministrata una verifica di apprendimento finalizzata a verificare le conoscenze acquisite.
Sede: il corso si svolgerà presso la sede dell’IRES di Via Manzini 41 a Udine
Attestato rilasciato: attestato di frequenza
Costi: 80 € + IVA
Per Iscrizioni e informazioni
Contatta le referenti del corso:
Monica Serra | 0432.415469 | commerciale@iresfvg.org
oppure compila la form online e verrai contattato da noi



