Dal 2014 il progetto FVG ECONOMY opera per favorire la massima diffusione e migliorare l’accessibilità dei principali dati socio economici regionali, attraverso un mix di strumenti e prodotti multimediali disponibili online in grado di garantire accessibilità e fruibilità al dato statistico anche da parte di un pubblico non esperto.
L’attuale edizione proposta per il 2025 – DISCOVERFVGEconomy: scoprire attraverso i dati – intende migliorare ulteriormente la divulgazione e la comprensione dei dati socioeconomici, favorendo la diffusione della data literacy, oltre che della capacità di analizzare e interpretare correttamente le informazioni statistiche.
Tra gli obiettivi del progetto:
- avvicinare la cittadinanza (in particolare i giovani ed i target più fragili) all’analisi dei dati socioeconomici del FVG in modo intuitivo, semplice ed immediatamente comprensibile, tramite tecniche innovative di comunicazione e divulgazione;
- utilizzare nuovi canali e modalità di diffusione delle informazioni e dei dati grazie all’uso di formule narrative e visive, di grafici, articoli, mappe interattive, fiabe e podcast;
- contribuire alla diffusione di un approccio alla realtà “data driven”, in grado di sviluppare, in particolare nelle giovani generazioni, il pensiero critico, ovvero la capacità di leggere e interpretare la realtà circostante a partire dalla corretta raccolta, analisi e interpretazione dei dati/ informazioni.
Le attività previste
«InfoClick» Realizzazione di brevi report tematici sui principali dati socioeconomici, pari opportunità, inclusione e sviluppo sostenibile, per presentare le specificità e le trasformazioni del contesto regionale, che ne facilitino la lettura e comprensione a un vasto pubblico.
«Mappe tematiche interattive – Il giro del FVG in 80 dati» Elaborazione dei principali dati contenuti negli Infoclick in un formato grafico interattivo che faciliti l’accesso, la fruizione e la comprensione dei dati da parte di un ampio pubblico.
«DataAIExplorer» Predisposizione, con il supporto dell’intelligenza artificiale, di Avatar divulgatori che descrivono in modo semplice e chiaro i principali dati analizzati negli infoclick.
«Le Fiabe Pedagogiche» Elaborazione, da parte degli istituti scolastici partner, delle ^Fiabe pedagogiche^ che avranno il compito di diffondere la conoscenza dei principali termini statistici attraverso la loro personificazione (ad es. la strega Varianza oppure la Fata Mediana) e raccontando singole storie che traggono spunto dalle dinamiche socioeconomiche del FVG.
«Podcast» Produzione di podcast estratti dalle fiabe. I podcast avranno il compito di favorire la divulgazione sia a favore dei giovanissimi che delle figure educative di riferimento.
«Convegni e stampa» Divulgazione e disseminazione tramite partecipazione a convegni/seminari sui temi socioeconomici regionali; comunicazione e diffusione via media, web e canali social dei prodotti di progetto.
I prodotti e servizi
Scarica e consulta online i materiali e i prodotti realizzati nell’ambito del progetto:
«InfoClick»
Tieniti aggiornato con gli ultimi dati socio economici disponibili
«Il giro del FVG in 80 dati»
Consulta le mappe tematiche interattive che riassumono i dati principali illustrati negli infoClick
«I DataAIExplorer»
Guarda le animazioni degli avatar che ti illustrano i principali trend socioeconomici del FVG
«Le Fiabe Pedagogiche»
Leggi le fiabe realizzate dagli istituti scolastici partner
«Podcast»
Ascolta le fiabe per rimanere in modo ancora più semplice e originale
I Partner
- Liceo Caterina Percoto Udine
- Educandato Statale Collegio Uccellis Udine
- ISIS Galilei/Fermi/Pacassi Gorizia
- Ordine dei giornalisti del FVG (ODG)
- Coop. Informazione Friulana – Radio onde furlane
A chi si rivolge
Per favorire la collaborazione tra istituti ed enti che svolgono attività di ricerca in ambito sociale ed economico, a livello regionale e nazionale, al fine di condividere dati, prodotti e progetti di divulgazione.
Area lavoro / Parti Sociali
Per favorire un costante aggiornamento sui dati relativi al mercato del lavoro e al sistema produttivo regionale.
Area decisori istituzionali
Per garantire un costante monitoraggio circa i principali cambiamenti socio economici regionali e favorire l’utilizzo delle informazioni nell’elaborazione di specifiche politiche e strategie regionali e locali.
Area istruzione e formazione
Per migliorare la conoscenza del tessuto produttivo e orientarsi in maniera più consapevole circa le opportunità offerte dal territorio regionale
Per informazioni
tel 0432 505479 info@iresfvg.org
Alessandro Russo | tel 0432 415452 | russo.a@iresfvg.org

