

Di cosa parliamo:
Finalità
I grandi e rapidi cambiamenti che hanno coinvolto il nostro Pianeta negli ultimi 100 anni e la profonda crisi economica degli ultimi decenni, non possono lasciare indifferenti i consumatori ma anche i servizi di ristorazione.
È necessario pensare ad un nuovo modello gastronomico, con una particolare attenzione per l’ambiente e la natura, contro gli sprechi e particolarmente attento al riutilizzo delle materie prime ed al riciclo delle risorse.
Il corso intende quindi adeguare ai nuovi standard commerciali e produttivi richiesti dal mercato le competenze di quanti già operano, o vorrebbero operare nel settore della ristorazione, per specializzarsi nello sviluppo di modelli ristorativi “sostenibili” attraverso la riduzione degli sprechi nella lavorazione, consumo e conservazione dei cibi, ma anche a “Km zero” ossia in grado di valorizzare i prodotti locali (focus sul vino).
Contenuti
* Alimentazione sana, per conoscere gli elementi di base per una corretta nutrizione, evitando sprechi e favorendo la stagionalità del prodotti;
* Cucina sostenibile e del territorio: a Km zero utilizzando prodotti stagionali e locali; cucinando “senza” e con le proteine vegetali; riducendo gli sprechi attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche di lavorazione, consumo e conservazione degli alimenti.
Caratteristiche
Destinatari
Il corso si rivolge a persone maggiorenni disoccupate, inoccupate, inattive o occupate, residenti o domiciliate in FVG. Saranno considerati titoli preferenziali quelli coerenti con il percorso oltre che il livello di motivazione manifestato.
Costi: il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dal Fondo sociale europeo.
Durata e orari: 56 ore, da dicembre 2021 a febbraio 2022, in orario da definire sulla base delle esigenze manifestate dai partecipanti.
Sede: In presenza c/o IRES Udine, compatibilmente con le disposizioni in vigore per l’emergenza sanitaria. Alcune parti verrano erogate online, attraverso la piattaforma FAD IRES.
Certificazione finale: di frequenza
Per partecipare
Inviare la form di iscrizione online entro il 10 dicembre 2021 all’IRES FVG con allegato un curriculum vitae aggiornato e firmato.
E’ prevista una fase di selezione con colloquio individuale per verificare le competenze di base e la motivazione a partecipare.
Per informazioni
IRES FVG Udine viale Ungheria 22 | tel 0432 505479 | info@iresfvg.org
Referente: Monica Serra serra.m@iresfvg.org
Finanziato da


L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal fondo sociale europeo.