About us

I percorsi ITS del settore arredo: arredo navale e green industrial design

Partiranno ad ottobre 2023 i due nuovi corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) promossi dalla Fondazione MITS in collaborazione con IRES FVG.

Infatti, con il biennio 2023/2025, verrà attivata una nuova edizione del corso sull’arredo nautico e navale, con una particolare attenzione anche quest’anno alle esigenze dell’area ricettività (accoglienza e ospitalità), ma anche un percorso dedicato al green industrial design realizzato in stretta sinergia con importanti aziende regionali.

*Tecnico Superiore Arredo navale, nautico e dell’hospitality intende formare una figura altamente specializzata molto richiesta dalle aziende presenti su tutto il  territorio regionale e nazionale che avrà competenze per collaborare alla progettazione e produzione di arredi navali e nautici (design navale) e della ricettività (accoglienza e ospitalità) e per produrre documentazioni grafiche esecutive del progetto, nel rispetto dello sviluppo sostenibile e circolare.

*Tecnico Superiore Green industrial design è il professionista che si occupa della progettazione di prodotti belli e funzionali destinati alla produzione in serie, tenendo conto sia delle esigenze tecniche dell’azienda che li produce sia dei bisogni e desideri degli utenti finali oltre che del rispetto dei principi basilari della sostenibilità (ad es. riduzione degli sprechi, riciclo, utilizzo materiali ecocompatibili ecc.). A prescindere dalla natura del progetto, il Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti lavora con un approccio user centric: segue un metodo di progettazione che mira a comprendere il contesto e le esigenze degli utenti, utilizzando il pensiero creativo per risolvere i problemi e favorire l’innovazione (processo di design thinking).

I corsi della durata di 2000 ore si svolgeranno nel biennio 2023/2025 e si terranno presso le sedi della Fondazione MITS a Feletto Umberto e presso il Liceo Artistico Sello (sede di via Gorizia 2 a Udine).

Cosa sono i percorsi ITS

I percorsi ITS di specializzazione tecnica post-diploma offrono una formazione tecnica d’avanguardia e mettono in contatto da subito i giovani con le aziende: sono infatti progettati e realizzati in collaborazione con imprese e associazioni di categoria del settore. Hanno una durata biennale per complessive 2.000 ore di attività formative, di cui circa 700 ore di stage in azienda, adottano metodologie didattiche incentrate sulla laboratorialità piuttosto che sulla trasmissione di saperi teorici.

I singoli corsi sono organizzati con un numero massimo di 25 partecipanti:  l’iscrizione avviene a seguito del superamento di una prova di ammissione ed è richiesto il versamento di una tassa annua di € 400,00, ma sono previste anche facilitazioni di vario tipo. Il percorso termina con un Esame di stato e il rilascio da parte del MIUR del titolo di studio di Tecnico Superiore di V livello EQF (European Qualifications Framework ovvero il quadro delle qualifiche che rende confrontabili gli apprendimenti dei cittadini dei paesi UE).

Orientamento e nuove proposte ITS per il Design

Laboratorio arredo – Design Thinking
Per sviluppare una soluzione innovativa di arredo attraverso la metodologia progettuale del Design Thinking. A partire da un design challenge e attraverso l’utilizzo di tecniche di creatività si imparerà a comprendere, definire, risolvere, prototipare e comunciare un oggetto di desgin lavorando in modo visivo, elaborando soluzione insolite, rendendo l’idea tangibile in modo facile e veloce.
Numero degli incontri: 1 con prenotazione obbligatoria
Durata del percorso: 2 ore
Attrezzature: ti aspettiamo con Smartphone + curiosità, creative confidence, umorismo. Ti verranno forniti carta, post it, pennarelli e matite colorate, materiale vario per il prototipo.
Periodo: da febbraio a maggio
Date di svolgimento: 9 marzo, 13 aprile, 27 aprile 2023
Orario: pomeridiano con inizio dalle 14.30
Sede: MITS 2, Via IV Novembre 72, Feletto Umberto (UD) raggiungibile con autobus cittadino n.2

Per partecipare: www.itsmalignani.it sezione Laboratori / brochure

Informazioni e iscrizioni

Per maggiori informazioni sui profili, i requisiti e le modalità di partecipazione alle selezioni  è possibile contattare:

Fondazione ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY
viale L. Da Vinci 10 Udine
tel 0432 481859 / cell 320 6470951 /mail segreteria@itsmalignani.it

IRES FVG Impresa Sociale (socio Fondazione ITS)
tel 0432 505479
Referente: Roberta RIGA tel. 0432 415450 mail riga.r@iresfvg.org

Per partecipare

Ho preso visione e acconsento al trattamento dei miei dati personali (Legge 196/03) e GDPR (UE 2016/679)

 

 

 

I corsi potranno beneficiare del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.