Con l’Avviso 2/2022 Fondimpresa ha stanziato complessivamente 40 milioni di euro per le aziende aderenti al Fondo, con la possibilità di ottenere attività formative gratuite per garantire lo sviluppo delle “Competenze di Base e Trasversali” dei propri lavoratori.
L’IRES promuove questa opportunità e le possibilità offerte dall’Avviso attraverso un Catalogo formativo dedicato, formato dai seguenti 40 titoli, tutti personalizzabili nei contenuti in funzione delle specifiche esigenze aziendali:
Area COMPETENZE TRASVERSALI
1. Comprendere la terminologia tecnico-economica in azienda
2. Tecniche statistiche applicate in azienda
3. Sviluppare il pensiero creativo per promuovere l’innovazione
4. Affrontare la complessità per prendere decisioni strategiche (Tecniche di anticipazione)
5. Problem solving: dal problema alla soluzione
6. Imparare ad imparare: la competenza fondamentale di domani
7. Time management: come gestire il tempo in modo strategico
Area COMUNICAZIONE
8. Tecniche e metodi per definire obiettivi e priorità
9. Project management
10. Comunicazione sui social media
11. Public speaking: strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress
12. Business writing: tecniche di scrittura efficaci
13. Team working: saper lavorare in squadra
14. Comunicazione efficace in azienda: capire e farsi capire nelle relazioni di lavoro
15. Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
Area SOCIO-CULTURALE
16. Diversity and Inclusion: come valorizzare la diversità in azienda
17. Travel security e aspetti culturali dei Paesi di destinazione
18. Applicare l’intelligenza emotiva nei contesti di lavoro
19. Yoga per le aziende
Area LINGUISTICA
20. Interazione in lingua inglese liv. A1
21. Interazione in lingua inglese liv. B1
22. Interazione in lingua tedesca liv. A1
23. Interazione in lingua tedesca liv. B1
24. Interazione in lingua francese liv. A1
25. Interazione in lingua francese liv. B1
Area COMPETENZE DIGITALI
26. Introduzione alla Business Intelligence
27. Utilizzare Microsoft 365: introduzione al pacchetto
28. Utilizzare Microsoft 365: gestire il foglio di calcolo Excel
29. Information literacy: ricercare informazioni on line
30. Utilizzare le piattaforme di collaborazione per lo smart working
31. Strumenti per la cittadinanza digitale
32. Introduzione al digital marketing
33. Principi della programmazione informatica
34. Utilizzo in sicurezza della rete
35. Privacy e protezione dei dati personali
Area COMPETENZE IMPRENDITORIALI
36. Trasformare idee in opportunità di business
37. Tecniche e strumenti per l’impresa sostenibile e socialmente responsabile
38. Tecniche di empowerment: migliorare l’autoefficacia per raggiungere gli obiettivi
39. Modelli e stili di leadership
40. L’importanza di sbagliare: dalla cultura della punizione a quella della collaborazione
Chi sono i beneficiari?
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30%, occupati in imprese aderenti a Fondimpresa.
La formazione è rivolta a operai, impiegati e quadri assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti.
Quali sono le modalità di svolgimento?
I corsi formativi potranno avere diverse modalità di svolgimento (in Aula, Action Learning, FAD on line e affiancamento) presso le sedi IRES o presso l’Azienda aderente.
Mediamente ogni corso ha una durata di circa 24 ore.
Al termine di ogni azione formativa è previsto il rilascio di un attestato di certificazione delle competenze.
Info e contatti
Per richiedere il Catalogo completo o per esplorare le possibilità offerte dall’Avviso per pianificare la formazione più in linea con le vostre esigenze:
Marina De Tina detina.m@iresfvg.org tel. 335 1724742 fondi@iresfvg.org /