Per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che può essere utilizzata in Bandi e Concorsi Pubblici, è necessario certificare il proprio livello di competenza relativo ad alcune aree del framework europeo DigComp 2.2.
AICA ha messo a punto due alternative per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD): il Test di Conformità o l’ Esame DigComp2.2. Le due alternative sono efficacemente riassunte nello schema seguente.
Le due opzioni (Test di Conformità o Esame DigComp2.2) sono alternative tra loro ma entrambe permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DigComp 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale – e accreditato Accredia.
In entrambi i casi, il certificato che si ottiene indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2, riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo. La CIAD è pubblica ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.
ALTERNATIVA 1: TEST DI CONFORMITA’
Condizione necessaria per sostenere il Test di Conformità è possedere un certificato ICDL Full Standard in corso di validità. I candidati in possesso della certificazione ICDL Full Standard in corso di validità possono ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) sostenendo un unico esame integrativo chiamato Test di Conformità che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel Syllabus di ICDL Full Standard.
Come si svolge l’esame:
Il Test di conformità è stato progettato a partire da un’analisi delle differenze tra i 7 moduli rispetto a quanto richiesto da DigComp 2.2 e ha identificato conoscenze e abilità non presenti o presenti solo parzialmente nei syllabus dei moduli che compongono ICDL Full Standard.
Il risultato è stato la definizione di un Syllabus definito secondo le 21 competenze DigComp, organizzate in 5 aree.
Per ciascun argomento, il syllabus indica a quale livello di padronanza si colloca. Grazie a questa indicazione, chi vuole raggiungere solo il livello 2, puoi ignorare gli argomenti dei livelli 3, 4 e 5, chi vuole arrivare al livello 3, non deve preoccuparsi degli argomenti dei livelli 4 e 5, e così via. In pratica, ci si può focalizzare sul livello che si vuole conseguire e concentrarsi sugli argomenti fino a quel livello.
Il test non risponde ad una logica “superamento/non superamento” ma “fotografa” il livello di padronanza delle competenze previste da DigComp con il limite massimo del livello Avanzato 5 in quanto non può superare quello corrispondente alla certificazione ICDL Full standard.
L’esame prevede domande, che vengono proposte al Candidato in modo incrementale per livelli, fino al livello Avanzato 5 compreso e non oltre, essendo questo il livello più prossimo alle competenze certificate da ICDL Full Standard.
Sono previste per ogni area:
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 5 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 55 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
In dettaglio:
• 1 domanda iniziale per ciascuna Area; se il candidato risponde correttamente potrà accedere per quell’Area al successivo Livello Base 2, in caso contrario sarà certificato, per quella specifica Area, al livello Base 1.
• 2 domande per ciascuna Area; se il candidato risponde correttamente a entrambe le domande potrà accedere per quell’Area al successivo Livello Intermedio 3, in caso contrario sarà certificato, per quella specifica Area, al livello Base 2.
• 4 domande per ciascuna Area; se il candidato risponde ad almeno 3 domande, potrà accedere per quell’Area al successivo Livello Intermedio 4, in caso contrario sarà certificato, per quella specifica Area, al livello Intermedio 3.
• 4 domande per ciascuna Area; se il candidato risponde ad almeno 3 domande, potrà essere certificato al Livello Avanzato 5, in caso contrario sarà certificato, per quella specifica Area, al livello Intermedio 4.
La durata del test è di 90 minuti, indipendentemente dal numero di domande che possono venir sottoposte al candidato in base ai superamenti di livello.
Esame: Test di conformità
Prerequisito indispensabile: certificazione ICDL Full Standard in corso di validità
Numero di domande: tra 5 e 55
Durata massima: 90 minuti
Costo esame: 22,00 euro
Prossime sessioni Test di conformità:
Venerdì 17 gennaio 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Venerdì 14 febbraio 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Venerdì 14 marzo 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Link utili
- Link alla domanda di certificazione (obbligatoria).
- Link alla dichiarazione di possesso/non possesso dell’ICDL Full Standard (obbligatoria).
- Link al regolamento di AICA per la certificazione delle competenze digitali.
- Link all’informativa AICA sui diritti e doveri dei candidati.
- Link al video della piattaforma d’esame.
- Link al Syllabus del test di conformità.
- Link al materiale didattico per la preparazione del Test di conformità.
ALTERNATIVA 2: ESAME DIGCOMP 2.2
I candidati che non sono in possesso di una certificazione ICDL Full Standard in corso di validità possono ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) sostenendo un unico modulo chiamato Esame DigComp 2.2 che verifica le competenze DigComp 2.2.
In totale il candidato dovrà rispondere solo ad un numero compreso tra 21 (se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree) a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
- 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
- 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
- 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per l’area Sicurezza
- 4 domande per l’area Risolvere problemi
Esame: DigComp 2.2
Prerequisiti: nessuno
Numero di domande: tra 5 e 105
Durata massima: 110 minuti
Costo esame: 210,00 euro
Prossime sessioni Esame DigComp 2.2:
Venerdì 31 gennaio 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Venerdì 21 febbraio 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Venerdì 28 febbraio 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Venerdì 28 marzo 2025 – dalle 14:15 alle 17:00
Link utili
- Link alla domanda di certificazione (obbligatoria).
- Link alla dichiarazione di possesso/non possesso dell’ICDL Full Standard (obbligatoria).
- Link al regolamento di AICA per la certificazione delle competenze digitali.
- Link all’informativa AICA sui diritti e doveri dei candidati.
- Link al video della piattaforma d’esame.
- Link al Syllabus dell’Esame DigComp 2.2.
- Link al materiale didattico per la preparazione dell’Esame DigComp 2.2.
IL CERTIFICATO
Dopo aver sostenuto il Test di conformità o l’Esame DigComp 2.2 i candidati riceveranno dal Test Center un certificato che:
- riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”
- indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza,
- riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
- indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici
Come quello dell’ICDL Full Standard il certificato è pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia
Per accedere alla base di dati di Accredia, cliccare qui.
Criteri di ricerca per ICDL Full Standard
Organismo accreditato: AICA
Figura professionale: Utente Qualificato di computer
Criteri di ricerca per utente qualificato DigComp 2.2.
Organismo accreditato: AICA
Figura professionale: Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2
Attenzione: le liste vengono aggiornate da AICA una volta al mese.