

Obiettivi e finalità
Il seminario esplora i principi base della Comunicazione Non Violenta applicati ai contesti professionali, con l’obiettivo di prevenire e gestire i conflitti in modo efficace e rispettoso. Una comunicazione più chiara, empatica e responsabile contribuisce a ridurre errori, incomprensioni e comportamenti a rischio.
Il seminario fornisce tecniche e strategie per supportare team e organizzazioni nel creare ambienti di lavoro più sicuri, cooperativi e orientati al benessere condiviso: attraverso esempi pratici e strumenti concreti, i partecipanti impareranno a riconoscere i meccanismi che generano tensioni, a trasformare conversazioni difficili in dialoghi costruttivi e a sviluppare competenze comunicative che favoriscono collaborazione e fiducia.
Programma
* Parole che creano ponti e non muri
Dott.ssa Maria Iob
Formatrice, facilitatrice e consulente esperta in tema di potenziamento delle competenze trasversali, Comunicazione Non Violenta (CNV), gestione dei conflitti, dinamiche relazionali. Possiede un master in Gestione delle risorse umane e un master in Counseling per lo sviluppo organizzativo. È facilitatrice certificata metodo CORE QUADRAN e metodo LEGO SERIOUS PLAY.
A chi si rivolge
Imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell’associazionismo e delle ONG/imprese sociali.
Quando
Giovedì 11 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
Sede
IRES FVG, modalità online a distanza.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione un attestato di partecipazione
Per partecipare
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione entro il 9 dicembre attraverso la form online disponibile a fondo pagina.
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 persone.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
tel. 0432 505479 mail percorsic@iresfvg.org
Finanziato da


Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PercoRSIC che beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.



