About us

Tecniche di segreteria di struttura sanitaria


Il corso per rispondere al fabbisogno professionale manifestato da cinque strutture sanitare alla ricerca di personale qualificato da inserire nei propri organici nell’ambito delle attività di segreteria medica.
by iresfvg
Gratuito

da novembre 2025

Udine

Il corso rappresenta un’opportunità concreta per rispondere alle esigenze professionali di alcune strutture sanitarie attualmente alla ricerca di personale qualificato da inserire nei propri organici nell’ambito delle attività di segreteria.

Il percorso formativo consentirà ai/alle partecipanti di acquisire le competenze e le capacità tecniche per gestire i flussi informativi e comunicativi in entrata e uscita, gestire ed archiviare i dati dei pazienti nel rispetto nelle norme sulla privacy, riservatezza e protezione dei dati, gestire le prenotazioni e gli appuntamenti, occuparsi della fatturazione attiva e dei pagamenti delle prestazioni, garantendo la corretta archiviazione dei dati e la tracciabilità delle transazioni.

La fase di stage offrirà agli allievi e alle allieve la possibilità di sperimentare nel contesto aziendale le competenze apprese durante la formazione d’aula.

Il percorso è promosso dalle seguenti strutture sanitarie

  • Istituto di diagnostica radiologica Srl
  • Imago MED Srl
  • Nova Salus Srl
  • Salus Alpe Adria Srl
  • E-Health Srl

in collaborazione con il Servizio Interventi per i lavoratori e le imprese della Regione Friuli Venezia Giulia e con IRES FVG Impresa Sociale.

Chi può partecipare

Per partecipare al corso, finanziato dal programma GOL, è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia ed essere in stato di disoccupazione al momento dell’avvio corso.
Al corso si accede previo superamento della selezione coordinata dal Servizio interventi per i lavoratori e le imprese della Regione FVG e i responsabili delle aziende promotrici, ossia: Istituto di Diagnostica Radiologica srl, Imago MED srl, Nova Salus srl, Salus Alpe Adria srl, E-Healt srl.

Prerequisiti per la partecipazione al corso:

  • Conoscenza della lingua italiana di livello C1 e della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
  • Competenze logico-matematiche di base;
  • Competenze digitali di livello base, collegate all’utilizzo dei principali strumenti d’ufficio;
  • Predisposizione alle relazioni interpersonali e alla comunicazione con il cliente;
  • Serietà ed affidabilità;
  • Predisposizione al lavoro in team e al lavoro per obiettivi;
  • Forte motivazione ed interesse al lavoro in ambito segretariale.

Viene considerato preferenziale il possesso di un diploma o di una qualifica in ambito segretariale/amministrativo e/o il possesso di competenze professionali di base nel settore, acquisite attraverso formazione formale, non formale o informale.

Che cosa si farà

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG. Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di acquisire competenze in:

  • gestione delle attività di accoglienza e di relazione con i pazienti, i colleghi e gli operatori sanitari;
  • gestione delle prenotazioni e degli appuntamenti;
  • trattamento ed archiviazione dei dati e dei documenti.
  • gestione della fatturazione delle prestazioni e dei relativi pagamenti.

Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, sulla sicurezza, generale e specifica.

Quanto dura

Da novembre 2025. La durata prevista è di 450 ore, di cui 250 ore d’aula e 200 ore di stage.

Dove

IRES Udine viale Ungheria 22

Come partecipare

Per partecipare è necessario presentare, entro il 27 ottobre 2025, la propria candidatura direttamente al Servizio Preselezione del Centro per l’Impiego di Udine tramite il seguente link:

https://offertelavoro.regione.fvg.it/lavoroFVG/dettaglio/L483-86487

Per essere ammessi al corso è richiesta l’iscrizione al programma GOL (da effettuarsi rivolgendosi al Centro per l’Impiego) e la sottoscrizione del Piano di Azione Individuale (PAI) con l’indicazione dell’operazione specifica.

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza (QPR) dalla Regione FVG.

A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.

Per informazioni

IRES FVG Impresa Sociale
Veronica Fanutti | tel. 0432 415404| fanutti.v@iresfvg.org

Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/

Finanziato da

L’operazione è cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Per iscrizioni

Ho preso visione e acconsento al trattamento dei miei dati personali (Legge 196/03) e GDPR (UE 2016/679)