

Obiettivi e finalità
Sviluppare la capacità di interpretare correttamente quanto comunicato dai diversi interlocutori tenendo in debita considerazione le loro diverse culture di appartenenza.
Contenuti e docenti
Il percorso prevede cinque interventi volti all’acquisizione di abilità base di tecniche di memorizzazione e gestione dell’emotività; interpretazione simultanea e consecutiva.
Il percorso sarà realizzato in collaborazione con docenti della sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste.
A chi si rivolge
Le richieste saranno raccolte tenendo conto dell’ordine di arrivo delle preiscrizioni, secondo le seguenti priorità:
* Persone iscritte all’elenco mediatori regionale (con priorità per le persone iscritte all’elenco nel 2024, con obbligo di aggiornamento annuale)
* Persone che hanno frequentato e concluso i corsi di formazione base
* Altre persone interessate
I corsi verranno avviati al raggiungimento di almeno 5 partecipanti e fino ad un massimo 20 partecipanti, al fine di garantire la partecipazione e il confronto anche in modalità online.
Quando
Dal 7 al 28 ottobre 2025, quattro lezioni in orario pre-serale (dalle 18.00 alle 20.00 le prime due lezione e dalle 18 alle 21.00 le ultime due).
Modalità di partecipazione
IRES FVG seminario online
La partecipazione al corso è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione del percorso un attestato di frequenza a quanti parteciperanno ad almeno il 70% delle ore corso.
Per partecipare
Le iscrizioni al corso sono CHIUSE.
ATTENZIONE. Le persone, iscritte nel 2024 all’elenco regionale mediatori, che non hanno ancora partecipato a nessun corso di aggiornamento possono contattare direttamente la referente del corso per verificare le modalità di partecipazione.
Per partecipare era necessario preiscriversi attraverso la compilazione della seguente form oline: Form di preiscrizione ai corsi di aggiornamento 2025.
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
Fulvia Riccardi riccardi.f@iresfvg.org tel. 0432 415548
Finanziato da


Il corso è finanziato dalla Regione FVG ai sensi della L.R. 9/2023 per la valorizzazione della figura del mediatore culturale.



