About us

Mediazione e strumenti per il lavoro e la sicurezza


Un corso di aggiornamento del Catalogo MediAzioni FVG per mediatori e mediatrici iscritti all'elenco regionale sulle tematiche del lavoro e della sicurezza.
by Giulia Mardero
Gratuito

da ottobre 2025

IRES online

Obiettivi e finalità

Il corso permette di acquisire le competenze per approfondire gli strumenti e servizi territoriali per l’integrazione socio-lavorativa e la promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro.

Contenuti e docenti

Il percorso vede il coinvolgimento di tre diverse testimonianze per fornire e/o approfondire i diversi aspetti sulla variegata tematica della cultura della Sicurezza e salute sul lavoro di lavoro. Verranno approfonditi i seguenti aspetti:

-strumenti e servizi territoriali per l’integrazione socio-lavorativa e la promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro
-i servizi per il lavoro e cultura della sicurezza
-il ruolo del CPI
-gli ammortizzatori sociali e la Naspi
-il programma Piazza GOL: alfabetizzazione e formazione professionalizzante
-I tirocini: TIREX e tirocini inclusivi
-i contratti di lavoro
-il ruolo dei Servizi sociali
-i CPIA e l’integrazione scolastica
-cultura e lessico della Sicurezza

Nella docenza saranno coinvolti:

-dott. Luca Tonutti per tirocini: TIREX e tirocini inclusivi e il programma PiazzaGOL (3 ore)
-dott.ssa Elisa Piccoli: contratti di lavoro (3 ore)
-dott.ssa Arminda Hitaj: ammortizzatori sociali e il ruolo Servizi Sociali con i nuovi ammortizzatori, i CPIA per l’integrazione scolastica (4 ore)

A chi si rivolge

Le richieste saranno raccolte tenendo conto dell’ordine di arrivo delle preiscrizioni, secondo le seguenti priorità:
* Persone iscritte all’elenco mediatori regionale (con priorità per le persone iscritte all’elenco nel 2024, con obbligo di aggiornamento annuale)
* Persone che hanno frequentato e concluso i corsi di formazione base
* Altre persone interessate

I corsi verranno avviati al raggiungimento di almeno 5 partecipanti e fino ad un massimo 20 partecipanti, al fine di garantire la partecipazione e il confronto anche in modalità online.

Quando

Dal 16 ottobre 2025, 10 ore suddivise in due lezioni da 3 ore e due lezioni da 2 ore in orario serale.

Modalità di partecipazione

IRES FVG seminario online

La partecipazione al corso è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione del percorso un attestato di frequenza a quanti parteciperanno ad almeno il 70% delle ore corso. 

Per partecipare

Per partecipare è necessario preiscriversi entro massimo il 10 ottobre attraverso la compilazione della seguente form oline:

»Form di preiscrizione ai corsi di aggiornamento 2025

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 persone.

ATTENZIONE. Le persone, iscritte nel 2024 all’elenco regionale mediatori, che non hanno ancora partecipato a nessun corso di aggiornamento possono contattare direttamente la referente del corso per verificare le modalità di partecipazione.

Per informazioni

IRES FVG Impresa Sociale
Eva Canciani canciani.e@iresfvg.org tel. 0432 505479

Finanziato da

Il corso è finanziato dalla Regione FVG ai sensi della L.R. 9/2023 per la valorizzazione della figura del mediatore culturale.