About us

Tecniche per l’amministrazione economico finanziaria – Specialista import export


Un corso IFTS di formazione post diploma per formare un profilo che, oltre alle tradizionali competenze contabili/amministrative, sia in grado di presidiare le procedure di contabili e amministrative anche con l'estero e i mercati internazionali.
by Giulia Mardero
Gratuito

Febbraio 2026

Udine e online

Un corso IFTS di formazione post diploma per formare un profilo tecnico in grado di implementare il sistema di contabilità ordinaria e avanzata aziendale e di gestire, anche in lingua inglese, le operazioni contabili, tributarie e i pagamenti internazionali con clienti e fornitori di paesi comunitari ed extracomunitari sempre più frequenti nelle aziende presenti e orientate ai mercati esteri. 

Contenuti

* Moduli trasversali: Gestione del processo formativo; Orientarsi nel mercato del lavoro secondo un approccio di genere; Relazionarsi e comunicare con efficacia nel contesto aziendale; Utilizzare l’inglese tecnico commerciale; Utilizzare gli strumenti informatici per le attività d’ufficio; Operare nell’impresa innovativa; Operare in sicurezza nei servizi amministrativi e commerciali; Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici.
* Moduli tecnici: Gestire la contabilità generale; Gestire la contabilità analitica (sistema dei budget, loro gestione, reporting aziendale); Attuare il controllo di gestione (studio, costruzione e consolidamento dei budget settoriali, analisi degli scostamenti); Gestire le pratiche import export (contabilità e contrattualistica estero).
* Formazione duale/in alternanza in azienda: Il percorso prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento direttamente in azienda, in alternanza o in apprendistato, per una durata complessiva di 400 ore. Questa fase dell’esperienza rappresenta una palestra formativa ed un trampolino di lancio per il futuro professionale degli allievi/e. Le aziende interessate ad ospitare i nostri allievi appartengono ad un network consolidato di partner interessati ad investire in nuovi talenti.

Caratteristiche

Requisiti per partecipare
Obbligatori:
Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o dell’attestato di qualifica professionale
Preferenziali:
– Titolo di studio in ambito amministrativo-contabile;
– Conoscenze base di contabilità, informatica per l’ufficio e lingua inglese (livello A2);
– Motivazione alla partecipazione al corso;
– Esperienza professionale in ambito amministrativo o in settori coerenti con gli obiettivi formativi del corso.

Destinatari
Persone occupate/non occupate o disoccupate con diploma di istruzione e/o di diploma di formazione professionale.
Durata: 800 ore (di cui 400 di formazione duale in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato), da febbraio a novembre 2026.
Orario: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Sede: IRES Udine e formazione online (max 190 ore). Per l’eventuale accesso all’aula virtuale, gli allievi dovranno connettersi tramite Pc/Tablet collegato ad Internet e, in caso di assenza di adeguata strumentazione informatica, verranno messi a disposizione degli allievi/e dei Pc IRES e/o garantito l’accesso alle aule dell’Istituto dotate di adeguata strumentazione.
Attestato: Certificazione di specializzazione tecnica superiore IV liv. EQF. Per accedere all’esame finale è previsto l’obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto degli esami.
Crediti universitari: Università degli studi di Trieste.

Indennità di partecipazione: per le persone disoccupate riconoscimento di 3,50 euro per ogni ora di partecipazione al corso a fronte di una frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto dell’esame finale. Sono esclusi le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza e/o beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro.

Per partecipare

Inviare la propria candidatura entro il 31 gennaio 2026 compilando la form online disponibile in fondo alla scheda corso e allegando in formato.zip la seguente documentazione:
– curriculum vitae firmato, datato e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
– copia del diploma di istruzione secondaria superiore o diploma di istruzione e formazione professionale e/o autocertificazione del titolo di studio posseduto;
– copia di un documento d’identità e del codice fiscale;
– eventuale attestazione occupazionale rilasciata dal Centro per l’Impiego di riferimento.

Le selezioni si svolgeranno a partire da gennaio 2026 presso la sede IRES FVG di Udine con:
prova scritta su contabilità di base, informatica e lingua inglese;
colloquio individuale su motivazioni e progetti di sviluppo professionale e occupazionale.

Per informazioni

IRES FVG viale Ungheria 22 Udine tel 0432 505479
Referente: Veronica Fanutti fanutti.v@iresfvg.org

Finanziato da

Il corso è stato presentato all’Amministrazione regionale e potrà beneficiare del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.

Per iscrizioni

Ho preso visione e acconsento al trattamento dei miei dati personali (Legge 196/03) e GDPR (UE 2016/679)