

Di cosa parliamo:
Finalità
Un corso IFTS di formazione post diploma per formare la figura del Data analyst junior, in grado di implementare progetti di corporate business intelligence per il trattamento e la valorizzazione dei dati aziendali a supporto della conoscenza e dei processi decisionali.
La figura junior del Data analyst è dotata di competenze multidisciplinari (statistica, informatica, economia e management) e assume un ruolo centrale sia nell’implementazione di strutture di dati per la business analytics, sia nell’utilizzo corrente di fonti dati di diversa natura e complessità. Tra i requisiti figurano, dunque, un’ampia competenza in relazione alle diverse tecniche e tecnologie inerenti all’analisi delle basi dati, un approccio collaborativo ai contesti di progetto, nonché esperienza nelle tecniche di modellazione.
In particolare, il corso approfondisce le tecniche di reporting, dashboarding e delle analytics volte ad applicare le tecniche di raccolta e modellazione dei dati a vari settori e ambiti aziendali per estrapolare informazioni utili ai fini decisionali, trasformando il dato in conoscenza.
Contenuti
– Moduli trasversali: Gestione del processo formativo; Orientarsi nel mercato del lavoro secondo un approccio di genere; Relazionarsi e comunicare con efficacia nel contesto aziendale; Operare nell’organizzazione aziendale secondo gli standard di qualità e garantendo la protezione dati personali e la sicurezza delle informazioni; Operare garantendo la sicurezza e salute dei lavoratori ICT; Elementi di matematica per la Business Intelligence; Elementi di statistica per la Business Intelligence.
– Moduli tecnici: Introduzione al Data Management; Tecniche e strumenti per la Business Intelligence; Data collecting e modelling; Reporting e dashboarding; Strumenti integrati BI e AI; Project work: BI Analytics.
– Formazione duale/in alternanza in azienda: Il percorso prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento direttamente in azienda, in alternanza o in apprendistato, per una durata complessiva di 400 ore. Questa fase dell’esperienza rappresenta una palestra formativa ed un trampolino di lancio per il futuro professionale degli allievi/e. Le aziende interessate ad ospitare i nostri allievi appartengono ad un network consolidato di partner interessati ad investire in nuovi talenti.
Caratteristiche
Requisiti preferenziali
Obbligatori:
Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o dell’attestato di qualifica professionale.
Preferenziali:
– Conoscenze economiche e statistiche, informatiche e cultura scientifico-matematica di base (area office automation, con particolare riferimento all’utilizzo di Excel e di Access) acquisite anche in percorsi scolastici e formativi coerenti;
– Conoscenze base di lingua inglese (livello A2);
– Motivazione alla partecipazione al corso;
– Esperienza professionale nel settore ICT o in altri ambiti coerenti con gli obiettivi formativi del corso.
Destinatari
Persone occupate/non occupate o disoccupate con diploma di istruzione e/o di diploma di formazione professionale.
Durata: 800 ore (di cui 400 di formazione duale in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato), da febbraio a novembre 2026
Orario: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Sede: IRES Udine e formazione online (max 190 ore)
Attestato: Certificazione di specializzazione tecnica superiore IV liv. EQF. Per accedere all’esame finale è previsto l’obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto degli esami.
Crediti universitari: Università degli studi di Trieste.
Indennità di partecipazione: per le persone disoccupate riconoscimento di 3,50 euro per ogni ora di partecipazione al corso a fronte di una frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto dell’esame finale. Sono esclusi le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza e/o beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro.
Per partecipare
Inviare la propria candidatura entro il 31 gennaio 2026 compilando la form online disponibile in fondo alla scheda corso e allegando in formato .zip la seguente documentazione:
– curriculum vitae firmato, datato e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
– copia del diploma di istruzione secondaria superiore o diploma di istruzione e formazione professionale e/o autocertificazione del titolo di studio posseduto;
– copia di un documento d’identità e del codice fiscale;
– eventuale attestazione occupazionale rilasciata dal Centro per l’Impiego di riferimento.
Le selezioni si svolgeranno a partire da gennaio 2026 presso la sede IRES FVG di Udine con:
– prova scritta su cultura scientifico-matematica di base, utilizzo di strumenti ICT e lingua inglese;
– colloquio individuale su motivazioni e progetti di sviluppo professionale e occupazionale.
Per informazioni
IRES FVG viale Ungheria 22 Udine tel 0432 505479
Referenti:
Michela Comuzzo comuzzo.m@iresfvg.org
Finanziato da


Il corso è stato presentato all’Amministrazione regionale e potrà beneficiare del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.



