

Di cosa parliamo:
Finalità
Per il potenziamento del proprio organico quattro imprese della provincia di Udine cercano nuove figure da formare tramite corso gratuito volto a sviluppare le competenze tecnico-professionali per operare nell’ambito delle lavorazioni meccaniche relativamente all’esecuzione di operazioni di saldatura tramite i procedimenti MIG/MAG e TIG, in base al disegno tecnico e alle specifiche di produzione.
L’offerta è proposta da STEELFORM srl di Rivignano, INOXFRIULI srl di Faedis, DINAI snc di Pavia di Udine e BDM Carpenteria sas di Palmanova in collaborazione con il Servizio interventi per i lavoratori e le imprese della Regione FVG e l’IRES FVG Impresa Sociale. Sarà valutato, al termine del percorso formativo, l’inserimento in azienda tramite contratto di lavoro commisurato alla professionalità di ogni candidato/a.
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG e consente di acquisire le conoscenze e le competenze per eseguire saldature professionali di tubi e lamiere in metallo tramite i procedimenti MIG/MAG e TIG rispettando il disegno tecnico e le specifiche di produzione.
Unità formative tecnico professionali
– UF6 LETTURA DEL DISEGNO TECNICO (44 ore) sviluppa le competenze per interpretare correttamente i particolari che compongono un disegno tecnico (distinguendo le tolleranze, le simbologie e le specifiche tecniche relative al procedimento di saldatura da eseguire)
– UF7 TECNICHE DI SALDATURA MIG/MAG (92 ore)
– UF8 TECNICHE DI SALDATURA TIG (100 ore).
Le unità formative appena citate forniscono agli allievi le conoscenze e le competenze tecniche per eseguire correttamente le operazioni di saldatura, rispettivamente utilizzando il processo MIG/MAG (UF7) e il procedimento TIG (UF8).
Contenuti trasversali
– UF2 Sicurezza sul luogo di lavoro: formazione generale (4 ore)
– UF3 Sicurezza sul luogo di lavoro: formazione specifica in ambito meccanico (12 ore)
– UF4 La ricerca attiva del lavoro: il curriculum vitae e il colloquio (4 ore)
Caratteristiche
Requisiti destinatari
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Al corso si accede previo superamento della selezione coordinata dal Servizio interventi per i lavoratori e le imprese della Regione FVG e i responsabili del recruitment della aziende coinvolte.
Prerequisiti per partecipare
Prerequisiti obbligatori per la partecipazione al corso:
-iscrizione al progetto PIPOL;
-livello di conoscenza della lingua italiana: minimo A.2.;
-domicilio o residenza in Friuli Venezia Giulia.
-Livello di studio: non è richiesto un particolare titolo di studio in ingresso
Prerequisiti preferenziali per la partecipazione al corso:
-le capacità logico/matematiche;
-le conoscenze di base del disegno tecnico;
-le abilità nelle lavorazioni manuali;
-le eventuali esperienze di lavoro/di stage in ambito metalmeccanico
Durata 450 ore, di cui 290 ore di aula e laboratorio e 160 ore di stage in azienda.
Avvio: da giugno 2022.
Sede del corso c/o IRES FVG Udine, viale Ungheria 22.
Attestato Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza (QPR)
Per partecipare
È necessario candidarsi rispondendo entro il 21 maggio 2022 al seguente annuncio pubblicato sulle pagine della Regione dedicate alle offerte di lavoro e tirocinio:
Per informazioni
IRES FVG Impresa Sociale
Udine viale Ungheria 22 Udine tel. 0432 505479 | info@iresfvg.org
Referente del corso: Michele Flaibani flaibani.m@iresfvg.org
Finanziato da


L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.