About us

Seminario: Longevità e lavoro. Come gestire la convivenza generazionale in azienda


Un seminario PercoRSIC per sensibilizzare le aziende sulle sfide derivanti dalla longevità, esplorando soluzioni per migliorare l’integrazione tra le generazioni, ridurre l'assenteismo e aumentare la produttività.
by Giulia Mardero
Gratuito

2 ottobre 2025

IRES Online

Obiettivi e finalità

La crescente longevità e il prolungamento della carriera professionale pongono nuove sfide alla gestione delle risorse umane, con implicazioni che riguardano non solo la produttività, ma anche il benessere dei lavoratori. In questo contesto, la gestione efficace dei senior, del tasso di assenteismo e di altre esigenze specifiche diventano temi centrali per il futuro delle organizzazioni. Il seminario mira a sensibilizzare le aziende sulle sfide derivanti dalla longevità, esplorando soluzioni per migliorare l’integrazione tra le generazioni, ridurre l’assenteismo e aumentare la produttività. Saranno presentati approcci concreti e strategie di welfare che supportano la longevità lavorativa, favorendo una crescita equilibrata e sostenibile. Inoltre, verranno approfonditi strumenti innovativi che le PMI possono adottare per migliorare il benessere del team.

Programma

* 16:00 Longevità professionale: una prospettiva di lungo periodo per le aziende
Alessandro Russo, ricercatore IRES FVG

* 17:00 Equilibrio Generazionale: Strategie per un ambiente lavorativo inclusivo e un benessere duraturo
Sonia Faccin, Co-fondatrice e Direttore di Family Partner srl, Welfare Specialist & Diversity Management

* 18:00 Conclusioni e saluti finali

Modera
Chiara Cristini, ricercatrice IRES FVG

A chi si rivolge

Imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell’associazionismo e delle ONG/imprese sociali.

Quando

Giovedì 2 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 18.00

Sede

IRES FVG, formazione in modalità online.

La partecipazione al seminario è gratuita.
Verrà rilasciato a conclusione un attestato di partecipazione

Per partecipare

Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso la form online disponibile a fondo pagina.

Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 persone.

Per informazioni

IRES FVG Impresa Sociale
tel. 0432 505479 mail percorsic@iresfvg.org

Form di iscrizione al seminario

Ho preso visione e acconsento al trattamento dei miei dati personali (Legge 196/03) e GDPR (UE 2016/679)

Finanziato da

Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PercoRSIC che beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.