About us

MediAzioni in FVG: aperte le iscrizioni ai corsi per diventare mediatori e mediatrici culturali

Iscrizioni aperte ai corsi IRES di formazione base della durata di 100 ore per chi vuole diventare mediatore o mediatrice culturale e iscriversi all’elenco regionale.

Fino al 22 settembre è possibile infatti iscriversi ai due corsi IRES in partenza presso le nostre sedi di Udine e Trieste.

I percorsi sono realizzati nell’ambito del progetto MediAzioni in FVG finanziato dalla Regione FVG e promosso da IRES FVG insieme a Fondazione Opera Sacra Famiglia e IAL FVG per garantire la formazione e l’aggiornamento dei mediatori e delle mediatrici culturali presenti sul territorio regionale.

I corsi realizzati da IRES

TRIESTE – IRES FVG via Vidali 1 Trieste | info: riccardi.f@iresfvg.org
Teorie e tecniche della mediazione interculturale | iscrizioni entro il 22 settembre

UDINE – IRES FVG viale Ungheria 22 | info: tisiot.m@iresfvg.org
Teorie e tecniche della mediazione interculturale | iscrizioni entro il 22 settembre

Contenuti

Il percorso di base ha una durata complessiva di 100 ore per approfondire le seguenti principali tematiche:

– Normative sull’immigrazione, diritti e doveri delle persone immigrate
– L’orientamento alla rete di istituzioni e servizi territoriali in supporto alla cittadinanza
– Competenze trasversali di tipo relazionale e comunicativo per la mediazione e la comunicazione interculturale, la
risoluzione dei conflitti, l’approccio a situazioni di vulnerabilità
– Etica del lavoro e privacy

Se sono soddisfatti tutti i requisiti, il corso permette l’iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali.

Requisiti per partecipare

Requisiti obbligatori:
– Cittadinanza italiana o dell’Unione europea oppure cittadinanza extracomunitaria in Italia da almeno due anni con regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa;
– conoscenza di una o più lingue oggetto di mediazione;
– godimento dei diritti politici e civili;
– buona conoscenza della lingua italiana (livello B2) attestata dal possesso di specifica certificazione, oppure da diploma di scuola superiore conseguito in Italia. In caso di assenza di documentazione l’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un test di lingua italiana.

Requisiti preferenziali:
– Esperienza pregressa (documentata) di mediazione culturale svolta presso soggetti pubblici e/o privati;

L’ammissione al corso sarà subordinata alla verifica, da parte dei referenti del corso, dei requisiti obbligatori previsti per l’accesso all’attività formativa.
Dato il numero limitato di posti, verrà data priorità ai candidati in base all’esperienza pregressa già maturata nel settore della mediazione.

Per informazioni

Per maggiori informazioni e/o supporto all’iscrizione ai corsi IRES è possibile contattare le segreterie di Udine e Trieste.

Udine e Trieste | IRES FVG Impresa sociale – Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
UDINE viale Ungheria 22 a Udine tel. 0432 505479 – info@iresfvg.org
TRIESTE Via Vidali, 1 a Trieste tel. 040 3220746 – infoTS@iresfvg.org

Per informazioni sull’Elenco regionale dei mediatori culturali è possibile consultare la pagina regionale dedicata.

Le attività sono realizzate con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Legge regionale n. 9/2023 Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione.