Green industrial design

Diventa un tecnico superiore di processo, prodotto,
comunicazione e marketing per il settore arredamento

Il corso della Fondazione MITS in Green Industrial design nasce per creare nuovi professionisti in grado di progettare prodotti belli e funzionali, destinati alla produzione in serie, tenendo conto sia delle esigenze tecniche dell’azienda che del rispetto dei principi basilari della sostenibilità.

Sarai capace di utilizzare un approccio user centric, seguendo un metodo di progettazione che mira a comprendere il contesto e le esigenze degli utenti, utilizzando il pensiero creativo per risolvere i problemi e favorire l’innovazione (processo di design thinking).

Diventerai una figura professionale tecnica, altamente specializzata, capace di rendere il design e la sostenibilità l'elemento strategico e distintivo delle imprese industriali italiane anche sui mercati internazionali.

Per chi è questo corso?

 

Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione e i possessori di titolo di studio straniero riconosciuto equipollente dal MIUR.

Il corso potrà coinvolgere al massimo 25 allievi.

 

In cosa consiste la selezione?

Sono previste due sessioni di selezione: il 19 luglio e il 19 settembre 2023

Prova scritta

A risposte multiple sulla conoscenza della lingua inglese, degli applicativi informatici ECDL e dei software di progettazione, di cultura generale riferita al settore sostenibile ed ecologico

Colloquio motivazionale

Per verificare la motivazione e l'interesse a partecipare al percorso

Quali materie verranno trattate?

Questi sono gli argomenti di massima che troverai durante il tuo corso

  • Introduzione al prodotto ed al marketing del prodotto
  • Elementi di teoria del design, il design e il gusto made in Italy come elemento strategico e distintivo nella competizione Internazionale
  • I principi del design thinking
  • Il ciclo di vita di un prodotto, la sostenibilità ambientale e l’ecodesign
  • I processi di sviluppo di un prodotto in chiave sostenibile
  • Tecniche e metodi di progettazione ecosostenibile
  • Applicazioni industriali e normativa dell’ecodesign
  • Software di progettazione dei prodotti in chiave sostenibile

Alla fine del corso otterrai un Diploma di Tecnico superiore 5° livello del quadro europeo delle qualifiche EQF

Quando e dove si terra il corso?

 

Quando

Avvio previsto ad ottobre 2023

2000 ore in un biennio (4 semestri)

 di cui 760 ore di stage in azienda

Sedi

Udine

Iscriviti al corso e partecipa alle selezioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nominativo

Per maggiori informazioni

Fondazione ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY
viale L. Da Vinci 10 Udine
tel 0432 481859 / cell 320 6470951 /mail segreteria@itsmalignani.it

IRES FVG Impresa Sociale
viale Ungheria 22 Udine tel. 0432 505479 info@iresfvg.org

I corsi sono finanziati da

I corsi potranno beneficiare del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.

Copyright © 2023 IRES FVG Impresa Sociale Cod. Fiscale 94011720300   •   P.Iva 01749570303 • PEC iresfvg@legalmail.it • info info@iresfvg.org • Pec Fatturazione fatturazioneiresfvg@pec.it • Codice Destinatario: 0000000  • Privacy • Condizioni di Vendita