

Descrizione
Il D.Lgs 81/08 obbliga il datore di lavoro a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
I lavoratori che sono stati nominati addetti all’antincendio devono ricevere una specifica formazione la cui durata ed i cui contenuti sono correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, medio o alto).
I lavoratori delle Aziende o degli Enti la cui tipologia lavorativa è inserita nell’elenco di cui all’Allegato X del D.M. 10/3/98, dovranno effettuare un esame per l’accertamento dell’idoneità presso il Comando dei VVF. Se ti interessa approfondire leggi la classificazione delle aziende per livello di rischio e l’elenco dei luoghi per cui è indispensabile l’accertamento dell’idoneità tecnica presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
Il personale addetto deve anche frequentare un corso di aggiornamento della durata di 2 ore per il rischio basso, di 5 ore per il rischio medio e di 8 per il rischio alto.
Contenuti
I corsi di formazione antincendio rispettano quanto indicato nell’Allegato IX del D.M. 10/03/1998 che concerne la durata ed i contenuti minimi essenziali, quali
- incendio e prevenzione
- protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendi
- esercitazioni pratiche
per quanto riguarda i corsi di formazione e di aggiornamento rischio medio è prevista anche la prova di spegnimento del fuoco da svolgersi all’esterno con materiali di consumo e DPI forniti direttamente da noi, mentre i corsi di formazione rischio alto vengono organizzati solo su specifica richiesta dell’azienda.
Durata: 4 ore per il rischio basso / 8 ore per il rischio medio
Date ed orari: il 22 gennaio 2021 con orari 13-17 per il rischio basso, 9-12 e 13-18 per il rischio medio
Attestazione rilasciata: attestato di frequenza, previo superamento della verifica finale e presenza pari al 100% delle ore del corso.
Sede di realizzazione: IRES Udine, viale Ungheria 22
Verifica finale: test per verificare l’efficacia formativa.
Costi: 70 euro per il rischio basso, 140 euro per il rischio medio (i prezzi esposti sono IVA esente quindi non si applica)
Per Iscrizioni e informazioni
contatta la referente del corso:
Elena Cabras | commerciale@iresfvg.org
oppure compila la form online e verrai contattato da noi